Descrizione
È un itinerario che si snoda a diverse quote lungo il lato idrografico sinistro della Val Cavaione. Poco impegnativo, conduce alla scoperta di numerose frazioni e caratteristici alpeggi che ospitano ricche testimonianze dell'arte.
Partendo dalla piazzetta alberata del paese, si prende la mulattiera con segnavia CAI 400 e, lasciandosi a sinistra il sentiero a segnavia 401, si prosegue seguendo il segnavia 400, superando la Cappella della Madonna del Purgatorio e prati, arrivando così a fraz. Piana, dover poter ammirare l'oratorio di S. Giovanni Il Vecchio. Da qui una mulattiera-sentiero conduce in fraz. Rainero. Il percorso segue il segnavia 399. In località Taià si può deviare risalendo lungo il sentiero a segnavia 403 che raggiunge la dorsale su cui sorge l'alpe Selletto. Ridiscesi lungo la mulattiera principale si prosegue attraversando l'alpe Tù delle Rogge, l'alpe Grassura fino all'alpe Sasso Maddalena e finalmente all'alpe Sull'Oro (Da qui un sentiero scende ad attraversare il torrente Cavaione, per portarsi sul versante opposto nei pressi del Seccio).
Per il rientro a Rossa seguire il sentiero a segnavia 396, che corre più basso e più vicino al torrente rispetto a quello dell'andata. Si scende dunque per prati e arbusteti, si oltrepassa la Pissa del Cainin (una bella cascata che scende lungo una parete rocciosa) e si toccano piccole località ricche di arte, storia e tradizione.
Tempi di percorrenza
Da Rossa alla Piana 30 min; dalla Piana a fraz. Rainero 10 min.; da Rainero all'alpe Sull'Oro circa 1 h. Il rientro a Rossa attraverso il sentiero che corre lungo la parte inferiore del versante richiede circa 2 h.
Cosa vedere lungo l'itinerario
L'oratorio di S. Giovanni Battista "Il Vecchio" con affreschi del Quattrocento a Piana; la Cappella del Signore che dorme, nei pressi del Selletto; l'oratorio della Madonna del Sasso nei pressi dell'alpe Sasso Vercelli, l'oratorio delle Giavinelle con facciata affrescata dal Martinoglio; l'oratorio di S. Rocco e la parrocchiale dell'Assunta a Rossa; testimonianze varie dell'architettura civile e religiosa.
Partendo dalla piazzetta alberata del paese, si prende la mulattiera con segnavia CAI 400 e, lasciandosi a sinistra il sentiero a segnavia 401, si prosegue seguendo il segnavia 400, superando la Cappella della Madonna del Purgatorio e prati, arrivando così a fraz. Piana, dover poter ammirare l'oratorio di S. Giovanni Il Vecchio. Da qui una mulattiera-sentiero conduce in fraz. Rainero. Il percorso segue il segnavia 399. In località Taià si può deviare risalendo lungo il sentiero a segnavia 403 che raggiunge la dorsale su cui sorge l'alpe Selletto. Ridiscesi lungo la mulattiera principale si prosegue attraversando l'alpe Tù delle Rogge, l'alpe Grassura fino all'alpe Sasso Maddalena e finalmente all'alpe Sull'Oro (Da qui un sentiero scende ad attraversare il torrente Cavaione, per portarsi sul versante opposto nei pressi del Seccio).
Per il rientro a Rossa seguire il sentiero a segnavia 396, che corre più basso e più vicino al torrente rispetto a quello dell'andata. Si scende dunque per prati e arbusteti, si oltrepassa la Pissa del Cainin (una bella cascata che scende lungo una parete rocciosa) e si toccano piccole località ricche di arte, storia e tradizione.
Tempi di percorrenza
Da Rossa alla Piana 30 min; dalla Piana a fraz. Rainero 10 min.; da Rainero all'alpe Sull'Oro circa 1 h. Il rientro a Rossa attraverso il sentiero che corre lungo la parte inferiore del versante richiede circa 2 h.
Cosa vedere lungo l'itinerario
L'oratorio di S. Giovanni Battista "Il Vecchio" con affreschi del Quattrocento a Piana; la Cappella del Signore che dorme, nei pressi del Selletto; l'oratorio della Madonna del Sasso nei pressi dell'alpe Sasso Vercelli, l'oratorio delle Giavinelle con facciata affrescata dal Martinoglio; l'oratorio di S. Rocco e la parrocchiale dell'Assunta a Rossa; testimonianze varie dell'architettura civile e religiosa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0163.75115 |
Titolo | Rossa - Alpe sull'Oro |
Punto di partenza | Rossa (m 813) |
Punto di arrivo | Alpe sull'Oro (m 1.263) |
Tempo percorrenza | 1h 40' |
Grado di difficoltà | T (Turistica) |
Dislivello | 450 m |